sto valutando la realizzazione di un box insonorizzato per batteria all'interno di un locale situato al piano terra di uno stabile, confinante con altri locali commerciali e sovrastato da un appartamento.
Ho avuto modo di visionare quanto riportato nel sito Masacoustic in relazione a metodologie e materiali impiegabili.
La saletta avrebbe le dimensioni di circa m 2,20x3 netti, un'altezza di circa 2,70 m e verrebbe realizzata in un angolo.
Il locale ha una altezza di circa 3,70 m il che credo mi agevoli per l'isolamento acustico verso il piano superiore ma allo stesso tempo mi pone un dubbio in merito alla realizzazione del controsoffitto.
Infatti, volendo limitare al massimo la trasmissione di suono e vibrazioni verso l'alto, credo che la soluzione migliore sia quella di realizzare un controsoffitto che appoggi perimetralmente sulle pareti multistrato in cartongesso da realizzare e che sia dotato di pendinatura effettuata mediante sospensioni elastiche. Il ribassamento sarà di circa 1 metro.
Il primo dubbio è se esistono sospensioni elastiche che consentano un tale ribassamento.
Un altro dubbio riguarda il fatto che in genere i controsoffitti (non autoportanti) prevedono, oltre la pendinatura, una guida perimetrale sulle pareti esistenti ed una struttura rigida realizzata sempre tramite guide e montanti sui lati in cui non esiste una parete (le "velette"

Nel mio caso dovrei quindi fissare la guida ad U sulle 2 pareti e realizzare la "veletta" in corrispondenza dei lati aperti. In questo modo aumenterei i punti di contatto con le pareti perimetrali e con il soffitto e quindi le prestazioni di isolamento acustico ne risentirebero (ipotizzando comunque di usare il FlatBarrier nei punti di contatto delle guide con le superfici)
Vorrei quindi chiedervi se ritenete che si possa evitare di realizzare questo fissaggio perimetrale effettuando solo pendinatura ed appoggio sulle pareti multistrato di nuova realizzazione senza compromettere la stabilità dell'intera struttura.
Se si, quale sarebbe il corretto schema di montaggio soprattutto con riferimento ai lati dei tramezzi?
Ho ovviamente scartato l'idea di realizzare tutte le pareti multistrato fino a soffitto (3,70 m) e poi fissare il controsoffitto internamente "appoggiandolo" ad esse in quanto ciò farebbe lievitare enormemente i costi e non avrebbe una reale utilità in termini di isolamento acustico.
Avete qualche suggerimento da darmi?
Vi ringrazio anticipatamente per l'attenzione ed ogni eventuale suggerimento che vorrete fornirmi.