Ciao Giulio, avevamo discusso insieme per trattare il mio home studio...Purtroppo ho avuto problemi con la cappa del camino e quindi mi devo spostare in un altra stanza per rifarlo...
Al momento avrei 2 opzioni a disposizione ed anche in base ai tuoi consigli ho buttato giù qualche idea.
Opzione 1, il garage:
I pro sono che potrei rimettere tutto a posto e diventerebbe un vero studio, cioè fuori dalla casa in un unità accanto.
Di contro però ci sono, probabilmente la spesa molto più sostenuta,l' ambiente molto caldo in estate quindi andando a creare una stanza nel garage non sò se sarebbe peggio o meglio quindi dovrei mettere pure un condizionatore. L altro problema è l'altezza variabile (parte da circa 2.35mt nel punto più basso fino ad arrivare a più di 4) Le dimensioni sono 6.70mt x 3.80mt quindi andrebbero ridotte perchè al momento sarebbero fuori dai Golden ratios. Pensavo ad un 5mt x 3.50 visto che andrebbero staccate le pareti ho calcolato più o meno spessore del cartongesso, intercapedine etc. Per il soffitto pensavo di partire dal punto più basso e fare un soffitto dritto, solo che arrivando al punto più alto sarebbe troppa la distanza dal soffitto pre esistente, ed immagino possa essere un problema...Dico bene? Allego foto e piantina con idee di modifica
Opzione 2 una stanza di casa che sarebbe da liberare e riadattare. Misure 5mt x 4,50 di larghezza, altezza 3,13
L' idea sarebbe una delle due opzioni nelle piante allegate. Avrei in mente anche di abbassare il soffitto a 2,90 (da valutare però)
Non far caso alle pareti sprecise e giusto per farti capire l'idea poi dovrei sapere l angolatura per farle nel caso...
Cosa ne pensi? nel garage la spesa sarebbe elevata sicuramente perchè dovrei fare anche il pavimento folattante oltre che tutte le pareti etc mentre nella stanza metterei illaminato sopra il pavimento pre esistente...
Benvenuto su www.trattamentoacustico.it, il primo forum italiano di consulenza acustica gratuita.
In questo forum puoi postare liberamente le tue domande che riguardino l'isolamento acustico, il trattamento e la correzione acustica delgi ambienti dedicati alla musica come sale prova, studi di registrazione, project studio, ma anche ambienti domestici come home theater, home cinema e locali pubblici, bar, ristoranti, scuole, palestre ecc. Potrai chiedere informazioni su tutti i prodotti per l'acustica in vendita sul nostro online shop www.masacoustics.it.
Per postare una domanda devi essere registrato.
Accedi con i tuoi dati o Clicca qui per registrarti !
Cerca nel Forum
Problemi con la registrazione e il login ?
E' possibile che i filtri antispam blocchino la mail di attivazione ! In caso di problemi vi invitiamo a inviare una segnalazione a questa mail [email protected] .
- denny
-
- Richieste di consulenza acustica generica.
- Sabato, 08 Settembre 2018
- Iscriviti via mail
Riferimenti
- http://www.imagebam.com/image/cf5d83968456174
- http://www.imagebam.com/image/8c567a968456354
- http://www.imagebam.com/image/6acc67968456624
- http://www.imagebam.com/image/573a33968456894
- http://www.imagebam.com/image/a3858f968457084
- http://www.imagebam.com/image/6a605d968457164
- http://www.imagebam.com/image/cdce57968457194
- http://www.imagebam.com/image/154e29968457334
- http://www.imagebam.com/image/c8656b968457424
Vota questo post:
1
Ciao, sono contento di risentirti , direi che la prima soluzione ( GARAGE ) è molto interessante , abbiamo una buona lunghezza di base e anche la possibilità di modularla.
Abbiamo un soffitto molto alto che è sicuramente interessante !!
Anche la seconda opzione potrebbe essere adeguata , ma quello che non mi piace è che dovremo ridimensionare la stanza e di fatto perdiamo volume.
Io deciderei anche in base agli interventi di isolamento acustico che ti servono ... dove non ti serve isolamento acustico andrai a risparmiare molto !!
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Abbiamo un soffitto molto alto che è sicuramente interessante !!
Anche la seconda opzione potrebbe essere adeguata , ma quello che non mi piace è che dovremo ridimensionare la stanza e di fatto perdiamo volume.
Io deciderei anche in base agli interventi di isolamento acustico che ti servono ... dove non ti serve isolamento acustico andrai a risparmiare molto !!
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 1
Grazie per la risposta, sicuramente nel garage ci sarebbe maggior lavoro da fare è quindi anche una spesa più consistente...
Come isolamento il garage andrebbe fatto tutto mentre la stanza basterebbe fare una parete per restringerla perchè al momento è quasi quadrata. Non sò se in modo provvisorio spostarmi lì è in futuro nel garage o se iniziare a rifare il garage anche se sarebbe un lavoro più a lungo termine...
Come isolamento il garage andrebbe fatto tutto mentre la stanza basterebbe fare una parete per restringerla perchè al momento è quasi quadrata. Non sò se in modo provvisorio spostarmi lì è in futuro nel garage o se iniziare a rifare il garage anche se sarebbe un lavoro più a lungo termine...
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 2
Ciao Denny, si , capisco il problema .. anche se ala fine dipende dal grado di isolamento acustico che vuoi raggiungere.
Considera che anche nella seconda sala se vuoi realizzare un isolamento acustico completo dobbiamo comunque realizzare la stanza nella stanza ( quindi non limitarci alla sola parete divisoria da creare )
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Considera che anche nella seconda sala se vuoi realizzare un isolamento acustico completo dobbiamo comunque realizzare la stanza nella stanza ( quindi non limitarci alla sola parete divisoria da creare )
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 3
Nella stanza creandoci una stanza dentro con pareti non parallele potrebbe venire un buon lavoro? O verrebbe molto peggio del garage?
Oppure solo facendo un tramezzo per accorciare la stanza sarebbe un alternativa meno costosa ma a livello di resa sarebbe molto peggio?
Oppure solo facendo un tramezzo per accorciare la stanza sarebbe un alternativa meno costosa ma a livello di resa sarebbe molto peggio?
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 4
Ciao Denny, ok concentriamoci un attimo sulla "stanza" ( quindi mettiamo da parte il garage .. )
Angolare le pareti può essere un idea ma a mio parere non è una strada molto sensata in questo caso perchè :
- i costi aumentano molto ( considera che devo gestire anche la parte lasciata vuota con un minimo riempimento , altrimenti puoi avere delle risonanze )
- perdi molto volume abitabile
- Per fare una cosa sensata dobbiamo avere una progettazione molto accurata
Cosa guadagni ?? Molto poco !!
- Dal punto di vista delle alte frequenze per deviare controllare o assorbire le riflessioni ti basta molto meno.
- Dal punto di vista delle basse frequenze la tua stanza continuerà a essere parallela...
Questo ultimo è un punto molto interessate messo in evidenza da Mr Philip Newell
Una stanza di questo tipo ha questa distribuzione modale
Una stanza non parallela invece :
vedi che per i 70 Hz la distribuzione è praticamente equivalente anche angolando la parete di un buon 10%...
Quindi IN ACUSTICA IL CONCETTO DI PARALLELISMO E' SEMPRE RELATIVO ALLA FREQUENZA... quello che è parallelo per i 100Hz magari non è parallello per 1 Khz... ( detto un po male,... ma credo sia chiaro !!! )
Di solito a questo punto si obietta...
Ma gli studi con pareti angolate ?
Consideriamo che noi POSSIAMO ANGOLARE LE PARETI se ne abbiamo bisogno … ma non è imprescindibile. Se per esempio abbiamo delle stanza vicine con cui condividere lo spazio ( per esempio una Recording .. un booth …)
In molti altri casi invece si parta da una shell esterna rettangolare e poi si sagoma internamente le pareti , in questo modo riesco comunque a controllare le alte frequenze ma le basse possono eesere assorbite o controllate con il materiale che inseriamo nelle intercapedini ( ovviamente la sagomatura sarà più “leggera” quindi parzialmente trasparente alle basse… )
Se usi la “stanza” la terrei rettangolare .
Non ho capito bene però se hai bisogno di un alto isolamento acustico o meno !
Fammi sapere !
Angolare le pareti può essere un idea ma a mio parere non è una strada molto sensata in questo caso perchè :
- i costi aumentano molto ( considera che devo gestire anche la parte lasciata vuota con un minimo riempimento , altrimenti puoi avere delle risonanze )
- perdi molto volume abitabile
- Per fare una cosa sensata dobbiamo avere una progettazione molto accurata
Cosa guadagni ?? Molto poco !!
- Dal punto di vista delle alte frequenze per deviare controllare o assorbire le riflessioni ti basta molto meno.
- Dal punto di vista delle basse frequenze la tua stanza continuerà a essere parallela...
Questo ultimo è un punto molto interessate messo in evidenza da Mr Philip Newell
Una stanza di questo tipo ha questa distribuzione modale
Una stanza non parallela invece :
vedi che per i 70 Hz la distribuzione è praticamente equivalente anche angolando la parete di un buon 10%...
Quindi IN ACUSTICA IL CONCETTO DI PARALLELISMO E' SEMPRE RELATIVO ALLA FREQUENZA... quello che è parallelo per i 100Hz magari non è parallello per 1 Khz... ( detto un po male,... ma credo sia chiaro !!! )
Di solito a questo punto si obietta...
Ma gli studi con pareti angolate ?
Consideriamo che noi POSSIAMO ANGOLARE LE PARETI se ne abbiamo bisogno … ma non è imprescindibile. Se per esempio abbiamo delle stanza vicine con cui condividere lo spazio ( per esempio una Recording .. un booth …)
In molti altri casi invece si parta da una shell esterna rettangolare e poi si sagoma internamente le pareti , in questo modo riesco comunque a controllare le alte frequenze ma le basse possono eesere assorbite o controllate con il materiale che inseriamo nelle intercapedini ( ovviamente la sagomatura sarà più “leggera” quindi parzialmente trasparente alle basse… )
Se usi la “stanza” la terrei rettangolare .
Non ho capito bene però se hai bisogno di un alto isolamento acustico o meno !
Fammi sapere !
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 5
Ok, grazie!
Per adesso mi orienterei per la stanza. Adesso però mi è venuto il dubbio su come fare per costruire un tramezzo come nell immagine "room01". Cioè fare la parete che guarda la stanza va bene ma la parte dietro è un problema visto che non ci sono modi per entrare da dietro...E se riprendessi l'idea della stanza con la cappa? Allego l'immagine "room02" per farti capire cosa intendo, in questo caso farei una controparete con lana di roccia e 3 strati di cartongesso. Per quanto riguarda l isolamento acustico il problema più che altro sono la porta e la finestra perchè le pareti sono in mattoni e intonaco e abito in campagna.
Per adesso mi orienterei per la stanza. Adesso però mi è venuto il dubbio su come fare per costruire un tramezzo come nell immagine "room01". Cioè fare la parete che guarda la stanza va bene ma la parte dietro è un problema visto che non ci sono modi per entrare da dietro...E se riprendessi l'idea della stanza con la cappa? Allego l'immagine "room02" per farti capire cosa intendo, in questo caso farei una controparete con lana di roccia e 3 strati di cartongesso. Per quanto riguarda l isolamento acustico il problema più che altro sono la porta e la finestra perchè le pareti sono in mattoni e intonaco e abito in campagna.
Allegati
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 6
Ciao Denny
A quanto mi dici le tue necessità di isolamento sono relativamente limitate... in questo caso farei il tramezzo in muratura inserendo nell'intercapedine una lana di vetro tipo ECOSE ( economica e alto volume )
Questo ha molti vantaggi :
- non hai problemi a realizzare la parete
- abbiamo una parete dx uguale alla parete dx quindi abbiamo una buona "simmetria acustica"
- il costo è bassissimo
tra le due opzioni preferisco ROOM 01 perchè mi permette di avere la finestra in una posizione un po più simmetrica e questo ci da dei vantaggi dal punto di vista del trattamento acustico
.., ma nel caso anche l'ozpone 2 è accettabile.
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
A quanto mi dici le tue necessità di isolamento sono relativamente limitate... in questo caso farei il tramezzo in muratura inserendo nell'intercapedine una lana di vetro tipo ECOSE ( economica e alto volume )
Questo ha molti vantaggi :
- non hai problemi a realizzare la parete
- abbiamo una parete dx uguale alla parete dx quindi abbiamo una buona "simmetria acustica"
- il costo è bassissimo
tra le due opzioni preferisco ROOM 01 perchè mi permette di avere la finestra in una posizione un po più simmetrica e questo ci da dei vantaggi dal punto di vista del trattamento acustico
.., ma nel caso anche l'ozpone 2 è accettabile.
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 7
Ok nel disegno room02 ho sbagliato io le misure. La finestra è esattamente equidistante dalle pareti, quindi riducendo 50cm di stanza come room01 o room02 la finestra avrebbe comunque la solita simmetria...In muratura sarebbe meglio per avere tutte le pareti uguali e la tengo in considerazione, il problema è però che se in futuro mi sposto è la stanza la vorrei rimettere alle dimensioni originali in muratura sarebbe peggio immagino...La porta e la finestra pensavo di sostituirle perchè sono quelle più che altro che sono leggere
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 8
Ciao , la muratura è un po più invasiva ... ma se la fai con un po di cautela (bande perimetrali) puoi riportare la situazione a quella di partenza senza eccessivi problemi ... o meglio .. qualche problema lo avremo ma non troppo diversi da quelli che avremo con il cartongesso...
Il cartongesso sarebbe alla fine impegnativo perchè per avere una situazione simmetrica e non farlo risuonare devi rimepire bene l'intercapedine e aggiungere molta massa ... ( quindi cartongesso e eventualmente Barriera acustica FlatBarrier 10A ) anche se non hai bisogno di isolamento .
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Il cartongesso sarebbe alla fine impegnativo perchè per avere una situazione simmetrica e non farlo risuonare devi rimepire bene l'intercapedine e aggiungere molta massa ... ( quindi cartongesso e eventualmente Barriera acustica FlatBarrier 10A ) anche se non hai bisogno di isolamento .
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 9
Ciao , la muratura è un po più invasiva ... ma se la fai con un po di cautela (bande perimetrali) puoi riportare la situazione a quella di partenza senza eccessivi problemi ... o meglio .. qualche problema lo avremo ma non troppo diversi da quelli che avremo con il cartongesso...
Il cartongesso sarebbe alla fine impegnativo perchè per avere una situazione simmetrica e non farlo risuonare devi rimepire bene l'intercapedine e aggiungere molta massa ... ( quindi cartongesso e eventualmente Barriera acustica FlatBarrier 10A ) anche se non hai bisogno di isolamento .
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Ciao Giulio! Ho un problema a cui sinceramente non avevo pensato, al piano di sotto (non nella stanza sottostante ma in una stanzina adiacente) ho una stufa a pellet che fà abbastanza rumore. Adesso mi viene il dubbio se sostituire la finestra con una insonorizzata, tenendo conto che mi costerebbe cara visto che le misure sono un pò particolari e sicuramente dovrei farmela fare su misura ed inoltre non sono sicuro se insonorizzerebbe a dovere, oppure creare una parete disaccoppiata con lana ecose e cartongesso...Della seconda ipotesi non mi convince il fatto che avrei 2 pareti di cartongesso e 2 in muratura, acusticamente come la vedi?
Grazie!
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 12
Ciao Denny , scusami ma in queste settimane ho lavorato mezza giornata e ho potuto solo portare aventi la ordinaria amministrazione !!
In caso contrario dobbiamo valutare da dove passa il rumore ( dalla canalizzazione ? dal pavimento ? )
Ma questo per aumentare l isolamento acustico da/a l'esterno ???
Credo che sostituire la finestra sia la cosa più economica o ancora più economico aggiungere una seconda finestra ( dentro o fuori ) in modo da realizzare un sistema doppio .
Se vuoi fare una controparete in cartongesso è possibile , ma come ti dicevo sopra la devi caricare molto per renderla paragonabile alle pareti in muratura , quindi ( usare 3 strati di cartongesso oppure due strati di cartongesso e uno di Barriera acustica FlatBarrier 10A )
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Ho un problema a cui sinceramente non avevo pensato, al piano di sotto (non nella stanza sottostante ma in una stanzina adiacente) ho una stufa a pellet che fà abbastanza rumore.direi che se non è in una stanza direttamente adiacente non dovrebbe essere un problema , nel caso puoi regolare la potenza delle ventola al minimo quando devi fare delle registrazioni .
In caso contrario dobbiamo valutare da dove passa il rumore ( dalla canalizzazione ? dal pavimento ? )
Adesso mi viene il dubbio se sostituire la finestra con una insonorizzata, tenendo conto che mi costerebbe cara visto che le misure sono un pò particolari e sicuramente dovrei farmela fare su misura ed inoltre non sono sicuro se insonorizzerebbe a dovere, oppure creare una parete disaccoppiata con lana ecose e cartongesso...Della seconda ipotesi non mi convince il fatto che avrei 2 pareti di cartongesso e 2 in muratura, acusticamente come la vedi?
Ma questo per aumentare l isolamento acustico da/a l'esterno ???
Credo che sostituire la finestra sia la cosa più economica o ancora più economico aggiungere una seconda finestra ( dentro o fuori ) in modo da realizzare un sistema doppio .
Se vuoi fare una controparete in cartongesso è possibile , ma come ti dicevo sopra la devi caricare molto per renderla paragonabile alle pareti in muratura , quindi ( usare 3 strati di cartongesso oppure due strati di cartongesso e uno di Barriera acustica FlatBarrier 10A )
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 13
Ciao Denny , scusami ma in queste settimane ho lavorato mezza giornata e ho potuto solo portare aventi la ordinaria amministrazione !!
Grazie della risposta, non preoccuparti!
direi che se non è in una stanza direttamente adiacente non dovrebbe essere un problema , nel caso puoi regolare la potenza delle ventola al minimo quando devi fare delle registrazioni .
In caso contrario dobbiamo valutare da dove passa il rumore ( dalla canalizzazione ? dal pavimento ? )
Ti allego un breve sketch, in pratica la caldaia (mi son sbagliato che avevo scritto stufa) stà nella lavanderia esterna alla casa, è attaccata alla casa la stanzina ma è comuqnue divisa dai muri portanti, quindi presumo gran parte del rumore entra dalla finestra dato che ha i vetri fini...
Adesso mi viene il dubbio se sostituire la finestra con una insonorizzata, tenendo conto che mi costerebbe cara visto che le misure sono un pò particolari e sicuramente dovrei farmela fare su misura ed inoltre non sono sicuro se insonorizzerebbe a dovere, oppure creare una parete disaccoppiata con lana ecose e cartongesso...Della seconda ipotesi non mi convince il fatto che avrei 2 pareti di cartongesso e 2 in muratura, acusticamente come la vedi?
Ma questo per aumentare l isolamento acustico da/a l'esterno ???
Esatto perchè come dicevo ha i vetri fini
Credo che sostituire la finestra sia la cosa più economica o ancora più economico aggiungere una seconda finestra ( dentro o fuori ) in modo da realizzare un sistema doppio .
Se vuoi fare una controparete in cartongesso è possibile , ma come ti dicevo sopra la devi caricare molto per renderla paragonabile alle pareti in muratura , quindi ( usare 3 strati di cartongesso oppure due strati di cartongesso e uno di Barriera acustica FlatBarrier 10A )
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Allora il problema è che parte del budget per il muro a questo punto me lo porterebbe via la finestra in pvc con vetri spessi quindi pensavo a questo punto di mettere per adesso solo la finestra e trattare la stanza così com'è ovvero 4,50m x 5,02m x 3,15m di altezza ma calcolando il laminato e lo strato di tappetino alla fine sarà sui 3,10 circa. Sicuramente meglio di un quadrato anche se con la modifica del muro sarebbe meglio...Tu che dici, trattando la stanza a dovere, con queste misure posso ottenere un ascolto professionale? (Certo non quanto la stanza nella stanza ma riuscirei ad avere un ambiente dove comuqnue posso ad esempio mixare per terzi)
Grazie ancora della tua disponibilità!
Allegati
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 14
Ciao Denny, ok capito ... in linea di massima sarebbe opportuno cercare di agire il più possibile vicino alla sorgente di rumore ( la caldaia in questo caso ) ... se il disturbo è basso e non sono coinvolte frequenze molto basse potresti pensare di inserire nel locale caldaia qualche pannello fonoassorbente( per esempio Stratocell Whisper FR ) oppure cercare di lavorare sulla porta ( potrebbe essere più economico che sostituire la finestra )
Direi che con le dimensioni ci siamo ...
la distribuzione è sicuramente buona !!!
4,50m x 5,02m x 3,15m di altezza ma calcolando il laminato e lo strato di tappetino alla fine sarà sui 3,10 circa. Sicuramente meglio di un quadrato anche se con la modifica del muro sarebbe meglio...Tu che dici, trattando la stanza a dovere, con queste misure posso ottenere un ascolto professionale? (Certo non quanto la stanza nella stanza ma riuscirei ad avere un ambiente dove comuqnue posso ad esempio mixare per terzi)
Direi che con le dimensioni ci siamo ...
la distribuzione è sicuramente buona !!!
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 15
Ciao Denny, ok capito ... in linea di massima sarebbe opportuno cercare di agire il più possibile vicino alla sorgente di rumore ( la caldaia in questo caso ) ... se il disturbo è basso e non sono coinvolte frequenze molto basse potresti pensare di inserire nel locale caldaia qualche pannello fonoassorbente( per esempio Stratocell Whisper FR ) oppure cercare di lavorare sulla porta ( potrebbe essere più economico che sostituire la finestra )
4,50m x 5,02m x 3,15m di altezza ma calcolando il laminato e lo strato di tappetino alla fine sarà sui 3,10 circa. Sicuramente meglio di un quadrato anche se con la modifica del muro sarebbe meglio...Tu che dici, trattando la stanza a dovere, con queste misure posso ottenere un ascolto professionale? (Certo non quanto la stanza nella stanza ma riuscirei ad avere un ambiente dove comuqnue posso ad esempio mixare per terzi)
Direi che con le dimensioni ci siamo ...
[attachment]analisi modale control room .png[/attachment]
[attachment]analisi modale control room 2.png[/attachment]
la distribuzione è sicuramente buona !!!
Perfetto, per adesso allora la lascio cosi, per quanto riguarda la finestra invece se la chiudessi? Potrebbe essere una valida opzione chiuderla con cartongesso o mdf più lana di roccia?
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 16
Si certo .. tamponare la finestra potrebbe essere un ottima soluzione !!!
Fammi sapere !
Fammi sapere !
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 17
Si certo .. tamponare la finestra potrebbe essere un ottima soluzione !!!
Fammi sapere !
Nel caso quale sarebbe la soluzione migliore per non farla risuonare? Sempre Mdf o cartongesso doppio/triplo+lana di vetro? E tra il telaio di supporto dei pannelli e la muratura della finestra basta il classico nastro che si attacca sui telai per cartongesso o ci vuole altro materiale?
Grazie ancora!
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 18
Ciao , per non vare vibrare il vetro applicherei sopra la finestra un foglio di Barriera acustica FlatBarrier 10A , poi circa 5 cm di fonoassorbente ( Lana di Roccia , fibra di poliestere , Fonoassorbente Isolmix )e poi applicare uno strato con doppio MDF da 18 mm eventualmente con uno strato di Barriera acustica FlatBarrier 10A in mezzo , quindi :
FINESTRA
Barriera acustica FlatBarrier 10A
Fonoassorbente
MDF
Barriera acustica FlatBarrier 10A ( opzionale)
MDF
Fammi sapere cosa ne pensi !
A presto !
Giulio
FINESTRA
Barriera acustica FlatBarrier 10A
Fonoassorbente
MDF
Barriera acustica FlatBarrier 10A ( opzionale)
MDF
Fammi sapere cosa ne pensi !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 19
Ho deciso di tenere la finestra per adesso e poi sostituirla in futuro per rimanere con un ambiente un pò più luminoso, per il trattamento acustico che prodotti mi consigli? Il budget è sui 2500 euro
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 20
Ciao Denny , mi confermi quindi le misure
4,50m x 5,02m x 3,15m Corretto ?
Ecco un possibile trattamento acustico con pannelli SMART
Parete anteriore:
2 Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm e 2 Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 100 ( oppure 4 Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm )
Pareti laterale dx:
5 x Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 100
3 x Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 50
Pareti laterale sx:
5 x Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 100
3 x Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 50
Parete posteriore
6/8 Pannelli Diffusori QRD Woody
oppure 6/8 Diffusori acustici 3D T'Fusors
Soffitto
4 x Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm nei punti di prima riflessione
1 confezione di Diffusori QRD in EPS per la parte posteriore del soffitto .
Siamo più o meno nel budget che mi hai segnalato . mancano solo le Bass traps .
In questo caso puoi valutare delle Bass traps già fatte oppure realizzare delle Superchunk.
PROGETTO ACUSTICO GRATUITO
Nel caso che acquisterai da noi il materiale, alla conferma dell’ordine invieremo GRATUITAMENTE un progetto acustico 3D per il più corretto posizionamento dei pannelli nella sala.
Siamo disponibili anche per progetti acustici più approfonditi o personalizzati ma in questo caso si tratta di servizi a pagamento !
Fammi sapere cosa ne pensi !
A presto !
Giulio
4,50m x 5,02m x 3,15m Corretto ?
Ecco un possibile trattamento acustico con pannelli SMART
Parete anteriore:
2 Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm e 2 Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 100 ( oppure 4 Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm )
Pareti laterale dx:
5 x Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 100
3 x Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 50
Pareti laterale sx:
5 x Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 100
3 x Pannelli fonoassorbenti SMART PRO 50
Parete posteriore
6/8 Pannelli Diffusori QRD Woody
oppure 6/8 Diffusori acustici 3D T'Fusors
Soffitto
4 x Pannelli fonoassorbenti ibridi NUMERIC 10 Cm nei punti di prima riflessione
1 confezione di Diffusori QRD in EPS per la parte posteriore del soffitto .
Siamo più o meno nel budget che mi hai segnalato . mancano solo le Bass traps .
In questo caso puoi valutare delle Bass traps già fatte oppure realizzare delle Superchunk.
PROGETTO ACUSTICO GRATUITO
Nel caso che acquisterai da noi il materiale, alla conferma dell’ordine invieremo GRATUITAMENTE un progetto acustico 3D per il più corretto posizionamento dei pannelli nella sala.
Siamo disponibili anche per progetti acustici più approfonditi o personalizzati ma in questo caso si tratta di servizi a pagamento !
Fammi sapere cosa ne pensi !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 21
Si le dimensioni sono quelle, l'altezza sarà 4 o 5 cm meno visto che ci metterò il laminato...
Bello mi piace, ma i pannelli numeric possono essere rimpiazzati anche dai barcode? O nel mio caso meglio i numeric?
Per le bass trap, acquistando le eureka quante me ne servirebbero?
Bello mi piace, ma i pannelli numeric possono essere rimpiazzati anche dai barcode? O nel mio caso meglio i numeric?
Per le bass trap, acquistando le eureka quante me ne servirebbero?
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 22
Ciao Denny , se vuoi puoi sostituire i Pannelli NUMERIC 10 Cm con Pannelli BARCODE 10 cm , i NUMERIC hanno prestazioni generalmente migliori e te li consiglio ma è comunque una sostituzione sensata !!
Direi 2/3 Bass traps Eureka per ogni angolo .
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Per le bass trap, acquistando le eureka quante me ne servirebbero?
Direi 2/3 Bass traps Eureka per ogni angolo .
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 23
Ciao Denny , se vuoi puoi sostituire i Pannelli NUMERIC 10 Cm con Pannelli BARCODE 10 cm , i NUMERIC hanno prestazioni generalmente migliori e te li consiglio ma è comunque una sostituzione sensata !!
Per le bass trap, acquistando le eureka quante me ne servirebbero?
Direi 2/3 Bass traps Eureka per ogni angolo .
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Ok grazie! Secondo te, indicativamente quanto si potrebbe risparmiare facendo delle superchunk con I materiali ecose e la stoffa camira come nel vostro articolo https://www.masacoustics.it/costruire-bass-traps-custom-aka-superchunk/ ? Ovviamente sempre rispetto alle bass trap "eureka"
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 24
Ciao Denny , sicuramente abbiamo un certo risparmio ... direi circa il 30/40% ma la cosa da valutare sta nel fatto che le Superchunk le puoi fare grandi quanto vuoi ... quindi in genere hanno un assorbimento molto migliore.
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 25
Ciao Denny , sicuramente abbiamo un certo risparmio ... direi circa il 30/40% ma la cosa da valutare sta nel fatto che le Superchunk le puoi fare grandi quanto vuoi ... quindi in genere hanno un assorbimento molto migliore.
Fammi sapere !
A presto !
Giulio
Secondo te è meglio fare una mega superchunk o 3 basse trappole tipo Bass traps Tuttotondo per angolo da 1m di altezza? In ogni caso per farle, da quanto devono essere i listelli di legno? E la lana di vetro ECOSE che vendete voi quanto costa?
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 26
Ciao Denny ,anche le Bass traps Tuttotondo vanno bene e sono già pronte
, ma indubbiamente le Superchunk sono migliori .
La ECOSE costa molto poco , a volte costa più la spedizione che il materiale
quindi a meno che non ne acquisti un bancale risparmi a comprala presso un rivenditore locale. I listelli con cui fai i montanti sono ininfluenti ... puoi usare profili da 4/5 cm
Fammi sapere !
Ciao !
Giulio

La ECOSE costa molto poco , a volte costa più la spedizione che il materiale

Fammi sapere !
Ciao !
Giulio
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 27
Ciao Denny ,anche le Bass traps Tuttotondo vanno bene e sono già pronte, ma indubbiamente le Superchunk sono migliori .
La ECOSE costa molto poco , a volte costa più la spedizione che il materialequindi a meno che non ne acquisti un bancale risparmi a comprala presso un rivenditore locale. I listelli con cui fai i montanti sono ininfluenti ... puoi usare profili da 4/5 cm
Fammi sapere !
Ciao !
Giulio
Ciao Giulio, allora io abito in provincia di Firenze e vedo che voi siete a Pietrasanta, quindi potrei venire a prenderle risparmiando sulla spedizione, se le vendete sfuse e non al bancale. Avresti un video o uno schema su materiali e come assemblare una superchumk? Grazie!
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 28
Ciao Denny , qua a Pietrasanta abbiamo un ufficio e un piccolo magazzino ma la maggior parte dei prodotti la spediamo dal nostro magazzino di Barcellona oppure direttamente dal produttore ( qua abbiamo le sospensioni , i diffusori in legno , e campionari vari .. .) , se vuoi puoi prenotare , ritirare la merce e pagarla qua a Pietrasanta , ma in ogni caso abbiamo un po di costi di trasporto .
Ti confermo che la ECOSE la puoi trovare senza problemi anche in un magazzino edile a Firenze
Allego un esempio di come realizzare una Superchunk con una parte bassa risonante ( è opzionale... nel caso la più fare anche solo con la stoffa )
Ti confermo che la ECOSE la puoi trovare senza problemi anche in un magazzino edile a Firenze
Allego un esempio di come realizzare una Superchunk con una parte bassa risonante ( è opzionale... nel caso la più fare anche solo con la stoffa )
- più di un mese fa
- Richieste di consulenza acustica generica.
- # 29
- Pagina :
- 1
Non ci sono ancora risposte per questo post.
Tuttavia, non ti è permesso rispondere a questo post.
Tuttavia, non ti è permesso rispondere a questo post.
Effettua il login per inserire una risposta
Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Accedi utilizzando il modulo a destra oppure crea un nuovo account. Registrati qui »
Post Simili
Trattamento acustico Homestudio/Sala Prove
più di un mese fa
Realizzare una sala prove con regia 4,3x4 m
più di un mese fa
Articoli interessanti
- Primi consigli per chi vuole realizzare uno Studio di Registrazione o una Control Room.
- Pannelli fonoassorbenti Autex Apa Installati in un aula scolastica.
- Materiali e schemi di montaggio per l'isolamento acustico
- Trattamento Acustico Pizzeria
- Trattamento acustico sala banda musicale
- Isolamento e trattamento acustico di una sala prove partendo da zero.
- Trattamento acustico ristorante con soffitto a volta – Aquila
- Control Room Custom per produzione di musica Elettronica.
- Box Insonorizzato batteria
- Come raggiungere un elevato isolamento acustico, massa, aria, assorbimento…
- Isolamento acustico ricambio aria per sala prove o studio di registrazione.
- Concetti base sui materiali acustici - Fonoassorbenti e Fonoisolanti
- Come e dove applicare i pannelli fonoassorbenti Auralex ? Ce lo spiega Terry Hayes ! Esempi di Trattamento Acustico
- La regola dello specchio : come trovare i punti di prima riflessione.
- Bass Traps - Tra mito e realtà
- Il trattamento di un home studio con un budget limitato
- Perchè è necessario un trattamento acustico