Ciao Alex !!
Eventualmente pareti con 5cm lana di roccia 70Kg/m3 + 1 strato di Diamant accoppiata con FPE 32,5 mm (cartongesso 12,5 mm + 20mm FPE) + Flat Barrier 10A, ci darebbero ugualmente un buon risultato di isolamento?
Non ho capito bene la sezione se il Flat Barrier lo metti sopra il diamant o sotto .. in ogni caso la mia considerazione è questa ... Il diamant accoppiato con fibra ha senso quando tu non vuoi fare la struttura (quindi per un placcaggio domestico senza troppo impegno ...) in questo caso sarebbe un sovraccosto inutile perché abbiamo già un elemento fonoassorbente che è la lana di roccia , quindi meglio e più conveniente aumentare lo spessore della lana di roccia e usare una lastra singola .
Quindi se vuoi cercare di risparmiare sulla massa puoi pensare di recuperare un po di dB facendo una intercapedine più spessa (questo ovviamente entro certi limiti ... prendila cum grano salis !!! )
Sulla lastra diamant... è perfetta se vuoi appendere qualcosa , perchè è più dura.. ( da qui il nome che ricorda il diamante !! ) alcuni miei test (simulazioni INSUL che nel caso posso pubblicare) e riscontri in casi reali mi hanno dimostrato che :
Le lastre DIAMANT non aumentano l'isolamento acustico ma sono solo più resistenti e dure in caso di foratura ( cosa che noi non dobbiamo fare )
Le lastre SILENT invece sono determinanti sopratutto nei tramezzi, in una controparete la differenza è minima rispetto ad un normale cartongesso che costa molto meno .
In ogni caso l'uso di barriere acustica non rende necessario l'utilizzo di lastre tecniche e possiamo utilizzare cartongesso standard.
IO ti consiglierei comunque una struttura doppio strato, magari puoi prendere del cartongesso da 10 mm...
Il punto improntate oltre la massa è la sovrapposizione di strati vincolati di materiale.
Usare un sandwich con cartongesso fissato insieme alla Barriera acustica FlatBarrier 10A permette di fermare le oscillazioni e le vibrazioni longitudinali della lastra eliminando gli effetti negativi alla frequenza di coincidenza e riducendo molto l'isolamento totale.
Quindi il mio consiglio è questo :
Prima di tutto ricorda che il peso è fondamentale , riduci il peso e riduci l'isolamento... ma ovviamente la priorità è la sicurezza e la stabilità dell'edificio.
Quindi :
- Aumentiamo lo spessore della lana di roccia ( magari 7 se non 10 cm ) , se vuoi posisamo abbassare la densità. ( per esempio una 50 per evitare carico eccessivo )
- usiamo due strati di cartongesso da 10 mm in modo da avere sempre due lastre ma con meno peso ( oppure una lastra da 10 e una da 12 mm )
Quindi :
Parete esistente
Intecapedine aria 3/5 cm
Lana roccia 50 kg/m³ 7/10 cm
Cartongesso 12mm/10mm
Barriera acustica FlatBarrier 10A o
Barriera acustica FlatBarrier 5A
Cartongesso 10 mm
Fammi sapere !