Ciao Giulio, devo farti i complimenti per il servizio, davvero utile!
Torniamo al discorso, quindi l'isolamento (rumore percepito) nonostante le giunzioni direi che è più che accettabile.
Se ho ben interpretato il grafico, aggiungendo un ulteriore pannello MDF da 20 mm si avrebbe un ulteriore abbattimento del rumore, che non guasterebbe, ma non mi sembra di vedere una grande differenza (a meno che non abbia letto male i dati dei grafici), forse non so quanto valga la pena, considerando che l'abbattimento iniziale con un solo pannello già sarebbe abbastanza alto....
Inoltre ho notato che nella simulazione hai usato FlatBarrier 5A, mentre io avevo previsto l'utilizzo di FlatBarrier 10A, che dovrebbe quindi abbattere di più il rumore, inoltre lo stratocell all'interno penso di metterlo comunque.
Per quanto riguarda l'estrazione dell'aria ho capito il discorso dei due fori ed ho letto l'articolo che mi hai indicato.
Per estrarre l'aria pensavo di usare qualcosa del genere:
a questo punto devo solo capire come costruire e collegare il silenziatore che mi hai suggerito, più che altro come dimensionarlo, visto che si parla nell'articolo di sala prove, mentre il mio box è decisamente più piccolo.
Se puoi darmi qualche consiglio in merito alle dimensioni e come collegare il tutto al box.... cioè su un foro, quello collegato all'estrattore tramite il tubo di uscita metto il silenziatore? dove?
Il foro di entrata immagino vada isolato a sua volta, altrimenti addio abbattimento del rumore.... come fare?
Un'ultima cosa, visto che all'interno del box si genera anche polvere di lavorazione dei materiali (in particolare la polvere del legno mentre l'alluminio produce più che altro trucioli) pensi sia possibile mettere un "filtro" sul tubo di uscita o da qualche altra parte? se si può mettere come potrei fare?
Penso che siamo a buon punto ;-)
Per favore ricordati se puoi farmi sapere anche per i piedini antivibrante
Grazie davvero!!